fai una donazione a Velletri Life
IBAN: IT40H0760114800001030033649

intestato a Rocco Della Corte

26/08/2021 Maltratta la sorella, arrestato 43enne a Lariano    |     25/08/2021 Con "La signora e il funzionario" riparte il Teatro Tognazzi di Velletri    |     25/08/2021 Riparte “Velletri Libris” con Fabio Genovesi e “Il calamaro gigante”    |     24/08/2021 Code e lotta di classe    |     24/08/2021 Corso LIS di I livello a Velletri    |     23/08/2021 Velletri torna a Carano per celebrare il suo cittadino onorario Menotti Garibaldi    |     23/08/2021 Palestra Popolare DLF: a Velletri nessuno è escluso    |     20/08/2021 "Signore, da chi andremo?": il Vangelo di don Gaetano Zaralli    |     20/08/2021 Il modello occidentale da esportare: ma cosa vorremmo esportare esattamente?    |     19/08/2021 Stato leggero e vite inutili    |    

CULTURA

lunedì 23 agosto 2021





NELLA TENUTA

Velletri torna a Carano per celebrare il suo cittadino onorario Menotti Garibaldi






A circa 20 km da Velletri, si trova la storica tenuta di Carano, che è stata cornice di due serate, organizzate dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con la collaborazione della famiglia Ravizza Garibaldi e con il sostegno dell’ Istituzione di Istruzione Superiore “Cesare Battisti” – Liceo Artistico “Juana Romani” dedicate al Generale Menotti Garibaldi figlio primogenito di Giuseppe e Anita nel 118° anniversario della scomparsa avvenuta il 22 Agosto 1903.

 

Il legame della città di Velletri con i due Garibaldi si fonda nel fatto d’arme del 19 Maggio 1949 vinto da Giuseppe Garibaldi a difesa della Repubblica Romana. Qualche anno dopo quella battaglia Giuseppe Garibaldi visitò nuovamente Velletri, era il 1875 quando aperta lui presente la piazza che ancora oggi porta il suo nome venne proclamato cittadino onorario con soprassoldo di lire 5.000. Al momento in cui si trovò costretto a rifiutare tutti i vitalizi legati alle sue onorificenze perché il Re Vittorio Emanuele II non equiparando i volontari in camicia rossa ai soldati regi non volle pensionarli, accettò solamente quello del Comune di Velletri che venne trasformato in contributo volontario, fondo che divenne il suo sostentamento a Caprera fino alla morte avvenuta il 2 Giugno 1882. Grato per questo gesto inviava ogni anno lettere di ringraziamento che oggi sono versate nell’Archivio Storico Comunale. Menotti invece, ricevette la cittadinanza onoraria nel 1891, quando per fronteggiare una forte presenza di fillossera che mise in pericolo la viticultura nazionale, fece arrivare alle americhe vite sane e con un innesto sanificò quelle italiane ed europee. Tutto questo partì dai terreni di fronte al Cimitero dove nacque la R. Cantina Sperimentale – R. Vivaio di Viti Americane, come non ricordare la nascita del liceo classico, la guardia di finanza e il prolungamento della ferrovia. Proprio per riaffermare questo profondo legame in occasione del 160 anniversario dell’Unità Nazionale nei giorni vicini all’anniversario della scomparsa di Menotti Garibaldi siamo stati accolti da Costanza Ravizza Garibaldi che ha aperto i cancelli della tenuta di Carano facendo entrare arte musica e cinema.

 

Sul prato vicino la chiesa è stata allestita una mostra d’arte contemporanea alla quale hanno partecipato artisti del territorio e alcuni soci dei Cento Pittori di Via Margutta, apprezzata dai visitatori che poi si sono diretti alla tomba di Menotti posta nel cuore della tenuta in attesa dell’inizio della performace musicale di Francesca Trenta che accompagnata da Doriano Prati alla fisarmonica ha scaldato gli anni facendo rivivere ai presenti emozioni e gioie di un tempo consegnato alla storia. Invece diviso un due parti è stato proiettato “Il Generale” del maestro Luigi Magni, dove è stato ripercorso un anno di storia d’Italia quello che ha visto protagonista Garibaldi dalla presa del Regno delle Due Sicilie alla sua presenza nel parlamento cisalpino.

 

Nonostante il periodo agostano molte sono state le presenze che hanno potuto degustare il vino dell’azienda agricola “ Colle delle Cese” messo a disposizione da Emanuele Di Tullio che ringraziamo. L’invito resta a quanti volessero andare a Carano affinché si fermino a pensare e fare memoria di chi vi riposa che fu protagonista di quel risorgimento che ha fatto dell’Italia UNA. La città di Velletri attraverso questa collaborazione della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola con la famiglia Ravizza Garibaldi fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale nella persona del Sindaco Orlando Pocci e dell’ Assessore alla Cultura Romina Trenta vuole riaffermare il suo legame con Carano che già faceva parte del territorio comunale e far si che attraverso la figura di Menotti Garibaldi i giovani conoscano sempre di più la storia del risorgimento e ne resti memoria perché un popolo senza memoria non ha futuro. Un ringraziamento per la collaborazione a Marcello Bizzoni – Sabrina Di Stefano – Francesca Trenta – Doriano Prati .








































Note Legali


Velletri Life - www.velletrilife.com

Testata giornalistica registrata con autorizzazione del Tribunale di Velletri n°13/2013 in data 11-09-2013.

Aggiornamenti quotidiani in tempo reale.
Service Provider: Aruba

Per inviare comunicati e segnalazioni:
redazionevelletrilife@gmail.com

VelletriLife
VelletriLife

Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici




CONTATTI: Redazione Velletri Life


Proprietario e Direttore Editoriale: Dott. Rocco Della Corte
In redazione: Giuseppe Mommo, Pier Luigi Starace, Antonio Della Corte.

Orari di apertura della Redazione (su appuntamento)
Sede: Via IV Novembre, 11 - 00049 Velletri (RM)

Dal Lunedì al Venerdì: 9,30-13,00
Sabato e Domenica: Chiuso.
Redazione web sempre operativa

Note legali e pubblicità
Publiredazionale
Vendita spazi pubblicitari

Info pubblicità: marketing@velletrilife.com

Modalità di pubblicazione


Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione. Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione. I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti.
La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio. Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.